Le ultime quotazioni dell’autunno 2008 e le prime tendenze del 2009 risentono dei venti della crisi economica e finanziaria internazionale e stanno investendo tutto il settore immobiliare. La flessione dei prezzi di compravendita degli immobili si trasferisce soprattutto sul valore venale dei terreni edificabili, dato che gli altri costi di produzione del settore immobiliare (costo di costruzione, oneri di urbanizzazione, ecc) conservano sostanzialmente un regolare andamento economico. Tale tendenza può essere rilevata correttamente applicando, per la stima del valore venale di terreni edificabili, la metodologia di stima a costo di trasformazione (metodo analitico-costruttivo) poiché, con tale metodo, il prezzo dei terreni è desunto in funzione del valore immobiliare del prodotto edilizio ricavabile (calcolato in rapporto al requisito di edificabilità assunto in attuazione dei criteri di cui agli articoli 32 e 37 del T.U.) Rinviando, pertanto, alla metodologia descritta nelle apposite guide disponibili per gli utenti del sito (Guide operative n. 11 e 12 ) si consiglia, in particolare, l’applicazione dei seguenti schemi di stima: Modelli Testo Unico - Indennità - Modello I/1/8 : Stima, del valore venale di terreni residenziali: procedimento analitico a costo di trasformazione
Modelli Testo Unico - Indennità - Modello I/1/9 - Stima, del valore venale di terreni industriali: procedimento analitico a costo di trasformazione
Vedi anche:
-
Monitoraggio dell'attività giurisprudenziale
La sezione giurisprudenza ti informa
sulla giurisprudenza in materia, orientata secondo le singole fasi procedimentali.
-
Testo Unico
Guida operativa con tutte le fasi del procedimento e i modelli
necessari, specifici per il nuovo procedimento introdotto!
» vai
-
Offerta speciale EsproSit
Dalla collaborazione con Siteco Informatica nasce Espro-SIT LT, la soluzione chiavi in mano per la procedura espropriativa » vai
|
|