Domanda:
Sto seguendo le procedure espropriative per la realizzazione di una nuova strada, e tra i vari terreni, si attraversa anche alcune particelle coltivate a vigneto.
L'indennità di esproprio viene calcolata per tutto l'ingombro della carreggiata, le scarpate e i fossi di scolo laterali, ma siccome si taglia in diagonale parecchi filari di vigneto, bisogna indennizzare in qualche modo le nuove aree di manovra che i proprietari saranno costretti a lasciare parallelamente alla strada e che necessariamente richiedono l’estirpazione del vigneto.
Il mio primo pensiero, poiché tali aree non produrranno uva ma non potranno esser comunque destinate a qualche coltura a seminativo, è stato quello di pagare un'indennità pari alla differenza tra il valore attuale (vigneto) ed il valore che comunque rimane al terreno (seminativo), ma volevo un supporto in tal senso.
L'accesso alla risposta a questo quesito è riservato agli abbonati:
» Accedi
Elenco dei quesiti
Vedi anche:
-
Monitoraggio dell'attività giurisprudenziale
La sezione giurisprudenza ti informa
sulla giurisprudenza in materia, orientata secondo le singole fasi procedimentali.
-
Iscriviti ora!
Per avere accesso a tutti i servizi offerti, consulta le nostre modalità
di abbonamento e offerte speciali.
-
Offerta speciale EsproSit
Dalla collaborazione con Siteco Informatica nasce Espro-SIT LT, la soluzione chiavi in mano per la procedura espropriativa » vai
|
|