Domanda:
La procedura di esproprio è attualmente in questa fase:
- i proprietari hanno condiviso la determinazione dell’indennità provvisoria e dichiarato la piena e libera proprietà del bene;
- il beneficiario dell’esproprio ed i proprietari devono stipulare un accordo bonario.
Tenendo conto che ciascun accordo bonario di cessione dispone che:
- il proprietario acconsente l’immissione in possesso;
- l’ammontare dell’indennità verrà corrisposto alla proprietà, entro 60 giorni, a titolo di acconto per una quota pari all’80% del totale;
- il 20% a saldo sarà liquidato ad avvenuta esecuzione dell’opera e conguagliato onde tener conto di eventuali lievi variazioni in eccesso o in difetto della superficie degli immobili oggetto di espropriazione;
- il proprietario ha diritto agli interessi nella misura del tasso legale;
si chiedono precisazioni inerenti l’iter da seguire e, in particolare, si prega di chiarire se tale accordo bonario ha funzione di rogito con gli effetti di un passaggio di proprietà o se il rogito verrà effettuato in un secondo momento quando sarà stato versato il saldo.
Inoltre si chiede di specificare se i termini “accordo di cessione” e “atto di cessione” citati nel DPR 327/10 possiedono accezioni diverse.
L'accesso alla risposta a questo quesito è riservato agli abbonati:
» Accedi
Elenco dei quesiti
Vedi anche:
-
Riduci i rischi di errore e di contenzioso sugli atti che devi adottare!
E' attivo il nuovo servizio di orientamento procedimentale, validazione atti e perizie.
-
Organizzazione corsi
Lo staff del sito organizza corsi di formazione e aggiornamento in materia espropriativa, strutturati a seconda dei soggetti a cui sono rivolti
e in base alle specifiche esigenze.
-
Testo Unico
Guida operativa con tutte le fasi del procedimento e i modelli
necessari, specifici per il nuovo procedimento introdotto!
» vai
|
|