Domanda:
Dobbiamo realizzare un intervento di manutenzione straordinaria in alcuni punti di un fiume.
La maggior parte degli interventi sono riconducibili a:
- sistemazione dei tratti di sponda ammalorati (con creazione di rilevato arginale in terra armata e/o scogliere in massi);
- creazione di aree di golena;
- rifacimento di soglie;
- sistemazione del fondo d’alveo in prossimità dei ponti (con posizionamento massi ciclopici ancorati sul fondo o realizzazione soglie in massi).
Vorremmo sapere se gli interventi sulle aree interessate dall'alveo attuale siano da considerarsi in ambito demaniale o se, dato che il fiume nel tempo ha modificato il suo corso, sia necessario tener conto delle mappe catastali che, in alcuni casi, definiscono mappali e individuano i relativi proprietari.
L'accesso alla risposta a questo quesito è riservato agli abbonati:
» Accedi
Elenco dei quesiti
Vedi anche:
-
Offerta speciale EsproSit
Dalla collaborazione con Siteco Informatica nasce Espro-SIT LT, la soluzione chiavi in mano per la procedura espropriativa » vai
-
Testo Unico
Guida operativa con tutte le fasi del procedimento e i modelli
necessari, specifici per il nuovo procedimento introdotto!
» vai
-
Hai subìto un esproprio? Ti serve aiuto?
L'angolo degli espropriati è il servizio di
orientamento ed aiuto per i proprietari di immobili oggetto di espropriazione.
|
|