Domanda:
Dobbiamo riconoscere all'affittuario agricolo di un area in esproprio parziale l'indennità aggiuntiva di cui all'art. 42 DPR 327/2001. L'area in esproprio è maggiore dell'area effettivamente coltivata, per la presenza di un fosso di irrigazione, di un’area di scarpata, di zona arida posta tra la sede stradale e l'area effettivamente coltivata. Per semplificare facciamo esempio numerico: area in esproprio come da particellare mq 400, area effettivamente coltivata come da rilievi tecnici e fotografici mq 100. Tutto il mappale (chiaramente comprendente anche la parte non in esproprio, che rimane coltivabile), è comunque inserito nel contratto di affitto agrario.
L'indennità va quindi riconosciuta solo sull'area effettivamente coltivata (VAM x 100) oppure su tutta la superficie in esproprio (VAM x 400).
L'accesso alla risposta a questo quesito è riservato agli abbonati:
» Accedi
Elenco dei quesiti
Vedi anche:
-
Monitoraggio dell'attività giurisprudenziale
La sezione giurisprudenza ti informa
sulla giurisprudenza in materia, orientata secondo le singole fasi procedimentali.
-
Iscriviti ora!
Per avere accesso a tutti i servizi offerti, consulta le nostre modalità
di abbonamento e offerte speciali.
-
Offerta speciale EsproSit
Dalla collaborazione con Siteco Informatica nasce Espro-SIT LT, la soluzione chiavi in mano per la procedura espropriativa » vai
|
|