cerca: » vai


AbbonamentoServizi on-lineCorsi
Fotografia dello studio
ConsulenzePromozioni

Abbonandoti a ConsulenzaEspropri.it puoi risparmiare le spese del tuo ente per consulenza esterne, di tipo legale e tecnico, relative ai procedimenti in corso o da avviare per l’acquisizione o l’asservimento di beni necessari per la realizzazione del tuo programma di lavori pubblici. ConsulenzaEspropri.it ti consente di gestire direttamente, tramite il personale in servizio nell’ente, i procedimenti di acquisizione bonaria, di espropriazione o asservimento dei beni necessari alla realizzazione del tuo programma di opere pubbliche. Con l’accesso al sito hai a disposizione puntuali indicazioni operative per l’attuazione dei procedimenti di esproprio e asservimento, schemi di modelli degli atti, schemi di relazioni per la determinazione in tutte le fasi dell’indennità dovuta ai proprietari e, se ne hai bisogno, assistenza specialistica on line. Il sito garantisce ai propri abbonati: - l’aggiornamento, in tempo reale, delle indicazioni operative e dei relativi modelli di atti in caso di novità legislative o giurisprudenziali tramite le Guide Operative - servizio on line “Quesiti” e “Validazione atti”.


Consulta le Offerte abbonamento 2023

Compila il form per abbonarti!

Approvazione di progetti in Conferenza di Servizio: apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e partecipazione dei proprietari
l presente quesito deriva da una richiesta di chiarimento da parte di ATO, propedeutica all’eventuale modifica del testo della determinazione conclusiva di CDS indetta per approvazione, ai sensi art. 158 bis TUAMB, del progetto definitivo di opera pubblica, afferente al SII.
1) Con riferimento specifico... »

Proroga della dichiarazione di pubblica utilità e notifica a proprietari irreperibili
Per la realizzazione di un parco eolico, ex art 12 dlgs 287/2003, occorre procedere all'espropriazione delle aree sulle quali verrà realizzato l'intervento. Nel frattempo è scaduta la dichiarazione di pubblica utilità e la stessa è stata prorogata per due anni. La regione ha autorizzato la società alla... »

Restituzione di beni occupati temporaneamente
In caso di occupazione temporanea è possibile restituire le aree al proprietario mediante la firma del verbale di due testimoni? Qualora un proprietario non sottoscriva tale verbale spesso dipende da lavori di ripristino mal eseguiti dalle imprese appaltatrici o occupazioni di cantiere aggiuntive rispetto... »

16/04/2025
La limitazione temporale della coltivazione “da almeno un anno” di cui all’art. 42 del T.U.E, non si applica alle SOCIETA' AGRICOLE , in qualità di IAP
Come definire l’indennità dovuta ai proprietari di un fondo acquistato il 06/12/2024, che possiedono la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) e coltivano direttamente il terreno oggetto di esproprio.
È emerso un dubbio riguardo alla possibile applicazione, nel caso del proprietario IAP che coltiva direttamente, anche dell'indennità aggiuntiva prevista dall'art. 42 del medesimo DPR 327/2001, quest'ultima generalmente riconosciuta a fittavoli, mezzadri, compartecipanti e coltivatori diretti non proprietari costretti ad abbandonare l'area coltivata da almeno un anno.
L'obiettivo è comprendere se alla SOCIETA' AGRICOLA , in qualità di proprietaria IAP e con la socia amministratrice coltivatore diretto, spetti unicamente l'indennità aggiuntiva VAM prevista dall'art. 40, comma 4, o se vi sia spazio per riconoscere un'ulteriore compensazione legata all'effettivo abbandono dell'attività di coltivazione diretta sul fondo, sulla falsariga di quanto previsto dall'art. 42, e con quali precise modalità di calcolo e requisiti probatori, tenendo in debita considerazione la recente data di acquisizione della proprietà. …»

13/02/2025
Modifiche al progetto a seguito di osservazioni formulate dopo la notifica di avvio del procedimento
Come interpretare i commi 12 e 13 dell'art. 20 del D.P.R. 327/2001 …»

16/10/2024
Come incide la preesistente fascia di rispetto stradale e autostradale sull’esproprio parziale di un bene unitario
Sentenza della Sesta sezione della Corte di Cassazione n. 10747 del 5.6.2020 …»




Copyright © 2003-2021 ConsulenzaEspropri.it Srl
Realizzazione siti internet Meravigliao.it